Cultura

1 Maggio 2024

SUSEGANApiédigusto – Sul «cammino» dei castelli

Dopo 5 anni di assenza torna “SUSEGANApiédigusto – Sul «cammino» dei castelli”. La Pro Loco Susegana insieme al Comune di Susegana organizzano con la collaborazione dell’Associazione Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’UNESCO per domenica 5 maggio, dalle ore 9.00 alle 19.00, una giornata passeggiando tra Susegana e Collalto, dal mattino alla sera, nel verde di un paesaggio senz’auto.

Le soste e gli eventi “cammin facendo”:
SUSEGANA – Oratorio dell’Annunziata
Inizio/fine “cammino”, Info-point
Parcheggi in Via San Salvatore, Piazzale Donatori del Sangue, prato di fronte Cantine Collalto + Via Morandin a sud SS. N.13 (1a a destra da semaforo per S. Lucia – Via Garibaldi)
Ex Convento del Carmine e mura sud occidentali del borgo del Castello di San Salvatore
Illustrazione storico artistica con Archeosusegana
Tra gli ulivi alla Torre dell’Orologio del Castello di San Salvatore
Il gruppo Gruppo SeDici Parole declama le rime di Gaspara Stampa.
Casa Torrai – Piazzale Casa Torrai
Ristoro: il Ragazzo del ’99 con pane e porchetta e alcuni dei suoi panini: il Soldato, il Tenente e la Crocerossina accompagnati da birra, vino Collalto, bibite e molto altro.
Alle ore 11.00 – Intrattenimento musicale con il Corpo Bandistico di Susegana
Dalle 15.30 alle 16.30 – I Burattini di Daniela Castiglione con lo spettacolo «Diavolo di una poesia»
Veduta panoramica guidata: “paesaggio da nordovest” del castello di San Salvatore con Archeosusegana
Ai Sette Pini
Belvedere sosta e inizio diramazione interessante per Colle della Tombola.
Dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30 – Visite guidate ai siti preistorici e protostorici, alle tracce del castello medievale di Colfosco e alle trincee austroungariche con ArcheoSusegana
●  Nel Bosco Torrai al bivio per Collalto e S. Daniele
Segnaletica con indicazione direzione per Collalto o per Susegana
Bosco della Costa, rotonda Edison
Nel fosco del bosco: ristoro a km 0 a cura di COLFOSchiAMO e Alpini Colfosco: aperitivi, pastin, birra e patate fritte.
Intrattenimento con Scuola di Musica J M INSTITUTE e DJ Set
Presentazione libri con le autrici Jessie F. Z. e Arianna Tomba
Capitello della Beata Giuliana
Dal ‘500 ancora devoti alla sacra “Ancona”
Illustrazione storica animata a cura di ArcheoSusegana
Casa Anconetta II
Ristoro a cura della Pro Loco Susegana: sparasi e ovi… salsicce, mozzarella in carrozza, caprese, vini in calice e caffè. Con la collaborazione di Gruppo Alpini Ponte della Priula
Intrattenimento con Eros Viel e Fedha Rossa
Alla fontana di Castagnè
In vista di Collalto, il castello del Conte Alberto
Illustrazione storica con ArcheoSusegana
COLLALTO – Piazzetta Giovanni Paolo II
Inizio/fine “cammino”, Info-point, Parcheggio Collalto, Piazzale del «Mercatino» campo sportivo ex Scuole
Ristoro a cura dell’Associazione Festeggiamenti Collalto, Gruppo Alpini Collalto. Grigliate con polenta, fagioli «consi».
Castello di Collalto dentro e fuori le mura
Passeggiate nella storia, visita alla Collalto medievale con ArcheoSusegana.
Orario visite: 10.30 e 16.00.
Dal recuperato Lavador (resteli a lavadoro nel 1373) in piazzetta Giovanni Paolo II alla Porta del borgo in capite bastie, e per la salita con la porta vera e propria del castello (ianua castri) fino al pianoro della chiesa di S. Giorgio, con a sinistra la Torre dell’Orologio (già campanilem nel 1373) e a destra le Mura della Rocca (arche castri), con l’ultima porta che racchiude i segreti degli scomparsi palazzi comitali e della grande torre (turris magna).
Potete trovate questo programma e la mappa dell’itinerario nel file in allegato

Si ringraziano per la cortese disponibilità: Azienda Agricola Conte Collalto, Borgoluce, Castello San Salvatore e Soc. Agricola Armonia Verde.
Si ringraziano inoltre il Comitato Festeggiamenti Collalto, ArcheoSusegana, COLFOSchiAMO e il Gruppo Alpini di Colfosco, di Collalto, di Ponte Priula e di Susegana per la preziosa collaborazione.

SUSEGANApiédigusto – Sul «cammino» dei castelli

Ultimi articoli

Biblioteca 4 Febbraio 2025

Laboratorio in presenza gratuito “Grafica digitale con Canva”

Vuoi imparare ad usare "Canva", lo strumento gratuito online per piccoli lavori di grafica? Iscriviti al corso in tre lezioni che inizierà giovedì 13 febbraio

Ambiente 4 Febbraio 2025

Bando di contributi per la rimozione e lo smaltimento di amianto da edifici sede di imprese

Fino al 28 febbraio, le micro, piccole e medie imprese per i propri edifici possono far domanda per contributi per la rimozione e lo smaltimento di amianto

Cultura 3 Febbraio 2025

Ciclo di incontri per coppie

A partire dall'11 febbraio 2025 il Centro per la Famiglia di Conegliano propone un ciclo di incontri per coppie

Cultura 3 Febbraio 2025

Incontro sul tema “Reati contro persone vulnerabili”

Mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 15.00 siete invitati a partecipare all'incontro sul tema "Reati contro persone vulnerabili"

Utilità

torna all'inizio del contenuto